
LAVORO, EDUCAZIONE E INCLUSIONE SOCIALE
Su questi tre pilastri è nata la Cooperativa Sociale Alveare.
A Castel Maggiore, nel 2010, 14 soci si sono riuniti per lavorare per il territorio, nel territorio, con le persone del territorio.
Grazie alla Legge 8 novembre 1991, n. 381 ("Disciplina delle cooperative sociali") è stato possibile creare un’azienda capace di analizzare le esigenze di Castel Maggiore per andare loro incontro e di individuare le potenzialità del territorio per svilupparle a beneficio della popolazione.
La crisi economica non ha spaventato i soci che hanno creduto nella possibilità di dare lavoro soprattutto a giovani, donne e persone svantaggiate.
20 sono stati i giovani che hanno trovato impiego. Spesso, appena finita l'università è stata la Cooperativa Alveare a dal loro la prima occasione di lavoro.
9 sono le donne che lavorano insieme ogni giorno per educare le nuove generazioni ed evitare che qualcuno sia escluso dal mondo del lavoro. Una scelta di lavoro con uno stile sociale.
8 le persone che dentro Alveare hanno svolto una parte significativa del loro percorso seguito dai servizi sociali, dai sert e dai centri di salute mentale. Alcune di queste oggi hanno un lavoro e una vita “normale”.
3 i posti disponibili per le persone svantaggiate che non hanno altre opportunità di inclusione, che sono ai margini della società, che in Cooperativa Alveare trovano ogni giorno una famiglia.
Un NO secco al lavoro nero.
Questa scelta ci crea sicuramente uno svantaggio sul mercato rispetto ad altre realtà che riescono a offrire prezzi stracciati sfruttando i lavoratori, ma ci sembra il modo più corretto di pensare al futuro delle persone.
Nelle nostre attività viene rilasciata regolare fattura e a tutti i dipendenti viene applicato un contratto di lavoro stabilito dal Contratto di Lavoro Nazionale (non un rimborso spese), perché il lavoro deve esser una vera opportunità di sviluppo per le famiglie.
Ed in questo ci sentiamo accompagnati dai tanti clienti che in questi anni ci hanno scelto e sostenuto. Sentiamo il sostegno di tutti i condomini che hanno scelto Alveare per pulire i loro spazi, le loro scale e di tutte le persone che ci affidano ogni giorno la pulizia dei loro uffici o delle loro case. Tante persone che la pensano come noi e che vogliono dare il loro contributo concreto per un mondo più giusto, coi fatti e non solo a parole.
Cosa fa Alveare?
La cooperativa è sia di tipo A che di tipo B.
Cosa significa? Ai sensi della Legge 8 novembre 1991, n. 381, le cooperative sociali rientrano in una speciale categoria di aziende, caratterizzata dal fatto di “perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini” attraverso:
-
la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi (tipo A);
-
lo svolgimento di attività diverse - agricole, industriali, commerciali o di servizi - finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate (tipo B).
All’interno del settore A è attiva una rete di servizi che sostengono i ragazzi nel delicato momento del passaggio dalla scuola elementare alla scuola media, dando una risposta concreta ai bisogni dei genitori e alle situazioni di disagio psicosociale. Una particolare attenzione è dedicata ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) ed alla conoscenza delle lingue straniere parlate in Europa.
Tra le numerose iniziative, sono attivi due doposcuola, uno a San Giorgio di Piano e uno a Castel Maggiore, a cui partecipano più di 50 ragazzi. E’ per loro un contributo importante per affrontare meglio il momento di crescita dell'autonomia e il nuovo modo di relazionarsi con i compagni, con gli insegnanti e con i genitori. Inoltre vengono accompagnati nello svolgimento dei compiti e nella gestione del tempo libero dalle 14 alle 17.
L'anno scorso abbiamo attivato, con la collaborazione della scuola media di Calderara di Reno e della cooperativa Anastasis (che si occupa della produzione di strumenti compensativi per persone con DSA), un doposcuola dedicato ai ragazzi con disturbi specifici dell'apprendimento, all'interno dell' istituto scolastico, con la collaborazione dei docenti e dei genitori.
Per i più piccolini di San Giovanni in Persiceto è stato svolto nella scuola materna un corso di inglese a misura di bambino, per cominciare a fornir loro gli strumenti per una corretta comunicazione internazionale.
Un’attenzione particolare è data ai ragazzi in difficoltà che, attraverso progetti condivisi e organizzati con i Piani di Zona e i servizi sociali della pianura est, trovano in Alveare un luogo di serenità, educazione e crescita.
Il settore B sviluppa l'attività di pulizie di condomini, uffici e appartamenti di persone non autosufficienti. L’aumento costante dei cittadini che hanno scelto Alveare per le proprie pulizie ha permesso alla cooperativa di inserire nel mondo del lavoro persone svantaggiate e di creare posti di lavoro per giovani genitori.
E’ 'importante creare un circolo virtuoso attraverso l'inserimento di persone svantaggiate e di giovani nel mondo del lavoro, per ridare stima, fiducia e un’opportunità di speranza a coloro che le hanno perse. Questo è il nostro obiettivo che ci spinge ad andare avanti nonostante le difficoltà.
Questo è quello che si impegnano a sostenere coloro che ci affidano le pulizie dei propri ambienti.
Grazie a tutti coloro che ci hanno scelto e che ci sceglieranno, per aver creduto in un modo diverso di fare azienda: un modo giusto, sociale, attento ed inclusivo.
Perché INSIEME SI PUO’ FARE!



