top of page
DOPOSCUOLA ALVEARE
Un'opportunità per affiancare i ragazzi nello studio



Attivo tutti i giorni dalle 14 alle 17 ed è rivolto ai ragazzi

delle scuole secondarie inferiori.

 

 

Gli scopi che il doposcuola si pone sono:

  • Dare autonomia ai ragazzi nello svolgimento dei compiti

  • Innestare il circolo dell'autostima

  • Incrementare l'autonomia individuale nello svolgimento dei compiti

  • Apprendere un metodo di studio

  • Accrescere la motivazione allo studio

  • Instaurare buone relazioni tra pari e con gli adulti


 

Gli educatori curano sia la dimensione ludica che quella educativa, affiancando i ragazzi nello svolgimento dei
compiti e organizzando attività di gioco utili alla socializzazione. Autostima e autonomia vengono quindi incentivate grazie ad attività mirate e a specifiche strategie di apprendimento.

I ragazzi oltre a trovare un luogo protetto e confortevole, possono usufruire di ping pong, biliardino...I doposcuola Alveare sono a Castel Maggiore e San Giorgio di Piano

 

"Qui al doposcuola Alveare si cresce insieme, nello studio e nella relazione ognuno coi propri tempi, necessità, caratteristiche.

Si inizia alle ore 14, c’è sempre un po’ di tempo da dedicare al gioco, un momento di sfogo dopo ore passate dietro ai banchi; un momento libero, dove le relazioni crescono, si arricchiscono, talvolta incontrano l’ostacolo di piccole scaramucce e litigate, ma si sa a dodici anni si è sempre preda di grandi passioni e non è facile imparare a stare con l’altro, ad ascoltare, a comprendere, a dialogare.

Al momento dei compiti e dello studio quanta fatica per scoprire l’importanza del silenzio, la necessità di concentrarsi per non distrarre se stessi o gli altri, il programmare cosa fare ricordandosi il materiale e imparando a usare correttamente lo strumento del diario.

Ma quando la routine ingrana, quando questi passaggi sono capiti, compresi, assimilati, quante soddisfazioni poi si vedono nel volto dei ragazzi e delle educatrici. I ragazzi vengono affiancati nello svolgimento dei compiti e resi protagonisti: sono loro a farli, senza scappatoie, sono loro a studiare; ma in questo non vengono lasciati soli, le educatrici controllano, segnalano gli errori per far sì che ci sia lo spazio per l’autocorrezione, verificano lo studio orale, preparano talvolta anche delle verifiche in vista dei compiti in classe.

Sostenere e accompagnare i ragazzi significa essere attenti ai loro bisogni, alle loro specificità, costruire relazioni di fiducia che sappiano incoraggiare verso l’autonomia, favorire la crescita dell’autostima, anche attraverso il successo scolastico, non spaventarsi di fronte agli inevitabili stop che ci sono in ogni percorso, ma prenderli come sfida a fare meglio e a verificare il proprio impegno e il proprio lavoro".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Doposcuola

Doposcuola

doposcuola bill

doposcuola bill

doposcuola bim

doposcuola bim

carta

carta

bottom of page